Servizio studenti

Il canto come professione, un primo incontro.

Negli ultimi anni è venuto a crearsi, tra Cina e Italia, un naturale rapporto di collaborazione in ambito musicale. L’associazione culturale Giuseppe Verdi di Mesero contribuisce attivamente alla crescita di questa iniziativa.

L’associazione si propone come ponte non solo culturale, ma anche burocratico tra i due paesi, nel solco dell’azione svolta dal programma Marco Polo-Turandot.

Viene offerto un fondamentale sostegno nel corso delle pratiche di iscrizione e di ammissione ai conservatori italiani.

SERVIZI OFFERTI

  • Counselling riguardante il percorso e la carriera scolastica dell’individuo, per rispondere alle sue esigenze
  • Dalla pre-registrazione al servizio di sostegno durante le fasi burocratiche per ottenere i visti scolastici
  • Fornire istituzioni linguistiche di cui lo studente potrà servirsi per l’apprendimento della lingua italiana
  • Valutazione dello studente operata da professori di alto livello
  • Formazione professionale pre-test
  • Monitoraggio dei progressi scolastici
  • Offerta di tutti i corsi professionali correlati, ovvero lezioni in tutte le materie utili al conseguimento del diploma o al passaggio del test di ingresso (teoria musicale, canto, armonia ecc.)
  • Gestione dell’inserimento dello studente in Italia

PROGRAMMA MARCOPOLO / TURANDOT

Introduzione al programma:

Il Programma Marco Polo nasce nel 2006 su diretta sollecitazione dei governi italiano e cinese per dare la possibilità agli studenti cinesi di intraprendere un percorso di formazione universitaria in Italia.
Il Programma Marco Polo è stato in seguito integrato con quello Turandot, per permettere anche agli studenti interessati alle Accademie di Belle Arti e ai Conservatori di Musica (AFAM) di partecipare al Programma internazionale. L’accordo internazionale prevede il conseguimento di competenza linguistica B1/B2. Iscrivendosi al Programma gli studenti ottengono un visto d’ingresso in Italia per motivi di studio a condizione che partecipino a un corso di lingua italiana con relativo esame finale. Tali corsi di italiano oggi hanno una durata di 10 o 11 mesi.
Il programma Turandot è un programma governativo lanciato dal governo italiano nel 2009 per gli studenti cinesi che si specializzano nelle arti, nella musica, nell’arte e nel design, offrendo loro opportunità di studio nelle istituzioni artistiche e musicali italiane.
Gli studenti cinesi che hanno ottenuto il programma potranno iscriversi alla scuola selezionata se superano l’esame finale al termine del corso di lingua in Italia.

Per gli studenti del programma Turandot, l’Associazione offre:

  • Aiuto nella gestione della pre-iscrizione e visto
  • Ricerca della scuola di lingua italiana più adatta alle loro esigenze
  • Preparazione per l’ammissione alle scuole di Musica prescelte
  • Valutazione unica di professori esperti
  • Sostegno eventuale nella ricerca di alloggio e sistemazione in Italia

“Del superbo è vana l'ira”
Il Trovatore

....
Il Trovatore
Giuseppe Verdi

“La brevità, gran pregio”
La Bohème

....
La Bohème
Giacomo Puccini

“Sì vendetta, tremenda vendetta!”
Rigoletto

....
Rigoletto
Giuseppe Verdi