DIRETTORE CONSERVATORIO / COMPOSITORE

Sergio Gianzini. Compositore e direttore d’orchestra.
Nato in terra bergamasca. In giovane età, ha iniziato lo studio del pianoforte, in seguito ha studiato canto con Silvia Bianchera, contemporaneamente ha studiato composizione, organo e direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Verdi”di Milano sotto la guida di: Alberto Soresina e Bruno Bettinelli (Composizione), Luigi Benedetti (Organo), Gianluigi Gelmetti e Luciano Rosada (Direzione d’orchestra). Dopo aver conseguito il diploma di composizione, negli anni 1982/83/84 ha frequentato i corsi estivi di composizione presso l’ Accademia Musicale Chigiana di Siena in qualità di allievo effettivo con Franco Donatoni

Alcuni cenni inerenti l’attività di compositore e direttore d’orchestra:
– Nel 1980, ancora studente del conservatorio di Milano, una sua composizione “Madrigale d’amore” per soprano e orchestra (testo tratto dai “Madrigali d’amore e di morte” di Giovanni Testori) è stata giudicata meritevole di entrare nella programmazione pubblica del Teatro Angelicum di Milano, riscuotendo successo di pubblico e di critica. Alla prima esecuzione era presente in sala Giovanni Testori.
– Nel settembre del 1984 ha diretto “Sogno di una notte di mezza estate” di Felix Mendelssohn- Bartholdy op. 61 / per due Soprani / due Voci recitanti/ Orchestra Sinfonica di Milano – Coro Polifonico “Januensis” di Genova, direttore Luigi Porro / Piazza Garibaldi – Gallarate.
– Nel giugno del 1984, ha diretto in prima esecuzione assoluta a Milano, la “Sonatina” di Renato Dionisi per pianoforte a quattro mani e orchestra. Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” – Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nel 1986 ha diretto la Sonatina in concerto al Teatro delle Arti di Gallarate.
– Nel giugno del 1984 ha diretto un Concerto con l’ Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” a Gallarate in occasione della “Musica nei cortili”, in via Trombini. al n. 5.

Ha una intensa attività come compositore, con esecuzioni pubbliche di lavori per orchestra o concerti con orchestra, brani per vari organici cameristici e solistici.
– Nel febbraio del 1986 ha diretto una sua composizione “Voci” per soprano e orchestra – (Testo di Primo Levi) al Teatro delle Arti di Gallarate – Orchestra dell’ Angelicum di Milano – Soprano Caterina Trogu Rohrich.
– Ha partecipato al Premio “L’Ulivo d’oro 1986”, con una prima esecuzione assoluta, nell’ambito del festival di Imperia in “Omaggio a Bruno Bettinelli”.
– Nel 1987, una sua composizione “A Maria Savorgnan” per voce, clarinetto e pianoforte (Testo di Pietro Bembo), è stata eseguita al Museo del Teatro alla Scala di Milano con presentazione di Gianpietro Tintori.
– Nel 1995, “Sequenza” per chitarra -Venezia – Chiesa di S. Samuele (1^ esec. assoluta) – Dario Bisso, chitarra.
– Nel 2007, per Incontr’arti “Inizio di movimento” per orchestra d’archi – Gallarate – Teatro del Popolo – Orchestra Camerata dei Laghi.
– Nel 2002 ha collaborato con la Regione Valle d’Aosta per la realizzazione e l’armonizzazione di60 canti a 2, 3 e 4 voci con e senza strumenti in lingua francese e italiana, dando vita al “3° Cahier de Musique”, volume pubblicato dalla Regione Valle D’Aosta.

Attività didattica e altro:
– E’ stato insegnante di Cultura Musicale Generale presso il “Liceo Musicale Malipiero” di Varese, chiamato dal direttore Riccardo Malipiero.
– Nel 1981/82 è stato insegnante di cultura musicale generale presso i Conservatori di Piacenza e Milano.
– Nel 1986 ha partecipato al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura del posto di direttore dell’ Istituto Superiore di Studi musicali “G. Puccini” di Gallarate, risultando al primo posto nella graduatoria di merito.
– Nel corso degli anni é stato commissario esterno agli esami di stato di composizione presso i conservatori di Firenze, Bari, Messina e in altri Conservatori.
– Nel 2003 la trasferta, sicuramente una delle più prestigiose, si è avuta il 17 maggio, quando in occasione del conferimento a Sua Santità Giovanni Paolo II della laurea honoris causa in Giurisprudenza – l’ Istituto Puccini ha partecipato a Roma a ben due concerti alla presenza del Papa nell’ Aula “Paolo VI” e nella Basilica di S. Maria Maggiore. Altre partecipazioni a concerti in Vaticano, si sono succedute negli anni 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008. Radio Vaticana ha registrato e trasmesso diverse sue musiche.
– Negli anni 1984, 1985, 1986 é stato direttore artistico della Stagione Concertistica Comunale, realizzata presso il“Teatro delle Arti” di Gallarate.
– Nel 1989, 1990, 1992 è stato direttore artistico del Concorso Pianistico Nazionale “Città di Gallarate”.
– Ha fatto parte della giuria del Concorso di Composizione “Città di Varese” per quattro edizioni:2002,
2003, 2004, 2006.Ha fatto parte della giuria del Concorso Nazionale per giovani pianisti “Mirella Codevilla Passoni” di Olgiate Olona, per quattro edizioni: 2004, 2005, 2006, 2008.
– Ha fatto parte della giuria del II Concorso di Chitarrapresso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso nel 2018.

Sue composizioni sono pubblicate dai seguenti editori:
Casa Musicale Carrara (Bergamo), Zanibon (Padova), Bérben (Ancona), Casa Musicale Sonzogno (Milano), Carisch (Milano), Casa Musicale Eco (Monza).

“Del superbo è vana l'ira”
Il Trovatore

....
Il Trovatore
Giuseppe Verdi

“La brevità, gran pregio”
La Bohème

....
La Bohème
Giacomo Puccini

“Sì vendetta, tremenda vendetta!”
Rigoletto

....
Rigoletto
Giuseppe Verdi